|
PRIMO PIANO
Abbiamo il piacere di annunciare la nascita dell'AIAS (Associazione Italiana Avvocati dello Sport)
www.avvocatisport.it
L'AIAS ha carattere volontario e opera sul territorio nazionale e internazionale.
Essa non ha scopo di lucro e mira a creare e, quindi, a consolidare un network di avvocati nel settore del diritto dello sport.
Nel rispetto del suo Statuto l'AIAS si adopera per la formazione continua degli associati e ad adottare tutte le
iniziative utili in tal senso (seminari, convegni, pubblicazioni, convenzioni con privati ed enti di categoria).
Master SLPC in Diritto ed Organizzazione Aziendale dello Sport (Roma): III edizione
Febbraio - Maggio 2014
Programma e Modulo di iscrizione
(scadenza 20 dicembre 2013)
Executive Master in International Sports Law and Justice (Ravello – Italy)
26 May - 1 June 2014
Programme
RDES Fascicolo 2/2013
libro a stampa Euro 210,00 (3 volumi)
acquista
eBook Euro 90,00 (3 volumi) acquista
libro a stampa + eBook Euro 300,00 acquista
singoli capitoli Euro 10,00 seleziona
EVENTI
Fédération Suisse des Avocats (FSA), Association Suisse de Droit du Sport (ASDS) e
Institut de Droit de la Santé de l'Université de Neuchâtel (IDS)
Seminario
Le sport face à la santé
31 ottobre 2013, Université de Neuchâtel
PUBBLICAZIONI
LA GIUSTIZIA SPORTIVA
a cura di Giuseppe Candela, Salvatore Civale, Michele Colucci, Antonella Frattini
SLPC, 2013, 676 pagine
La peculiarità della pubblicazione è rappresentata dall’analisi dei sistemi di giustizia sportiva posta su tre livelli di confronto: internazionale, attraverso l’analisi dei sistemi delle principali federazioni internazionali, nonché degli organi predisposti (Tas di Losanna); nazionale, con una vasta analisi delle singole federazioni, oltre che del Coni e delle sue istituzioni, ed uno sguardo ai rapporti tra l’ordinamento sportivo e l’ordinamento statale; sistemi giuridici comparati, ovvero un raffronto dei sistemi giuridici dei principali Stati stranieri (Usa, Spagna, Francia, Svizzera, Russia, Regno Unito, Germania, Brasile) con quello italiano al fine di analizzare i punti in comune e le divergenze tra i diversi ordinamenti.
IL CALCIO E LE SUE REGOLE. Raccolta di leggi e giurisprudenza nazionale ed internazionale
a cura di
Salvatore Civale - Michele Colucci - Antonella Frattini - Marco Lai
SLPC, IV Edizione, Aprile 2013, tre vol., 1.320 pagine
Il calcio è “speciale”. Lo è per gli interessi sottesi, per i fini (sportivi ma anche economici) perseguiti, per le numerose e complesse regole che lo disciplinano.
Di conseguenza, gli addetti ai lavori sono costretti a misurarsi con una fitta rete di leggi statali, regolamenti nazionali ed internazionali, ma anche con comunicati ufficiali e circolari.
Tante e tali sono le norme che, a volte, esse si sovrappongono in maniera disomogenea fra loro rendendo obiettivamente difficile la comprensione del quadro giuridico rilevante per il Calcio.
La presente opera è suddivisa in tre volumi. I primi due contengono le parti rubricate FIFA, UEFA, CONI, FIGC, LEGHE, Accordi collettivi e Normativa Nazionale. Il terzo volume riporta la giurisprudenza rilevante, sportiva ed ordinaria, nazionale ed internazionale.
Per acquistare tutte le pubblicazioni SLPC clicca qui
|
|