|
PRIMO PIANO
RDES Fascicolo 2/2013
Scarica l'indice in pdf
IL TIFO VIOLENTO E DISCRIMINATORIO IN ITALIA E INGHILTERRA: STRATEGIE DI PREVENZIONE E MISURE DI REPRESSIONE
di Alberto Prati
€ 10,00 acquista
LA DIFFUSIONE DEI SOCIAL NETWORK NELLO SPORT: PROFILI GIURIDICI
di Federico Venturi Ferriolo
€ 10,00 acquista
IL FENOMENO SPORTIVO E LA SUA PRIMA FORMA DI TUTELA: L’ASSOCIAZIONE
di Giuseppe Silvestro
€ 10,00 acquista
PARTECIPAZIONE ATTIVA DEI SUPPORTERS NELLE SOCIETÀ SPORTIVE: UNA NUOVA REALTÀ
di Alfredo de Martini
€ 10,00 acquista
ALLO STADIO COME ALLA GUERRA? OSTILITÀ INTERNAZIONALE E AGGRESSIVITÀ SUL CAMPO DI CALCIO
di Raul Caruso e Marco Di Domizio
€ 10,00 acquista
LA DOMANDA DI SPORT PROFESSIONISTICO NELLE LEGHE MINORI: ANALISI COMPARATA LEGA PRO – FOOTBALL LEAGUE
di Francesco Addesa
€ 10,00 acquista
EUROPEI E MONDIALI DI CALCIO «IN CHIARO»: FINO A CHE PUNTO?
Corte di Giustizia UE, Terza Sezione, sentenza 18 luglio 2013, causa C 201/11
Corte di Giustizia UE, Terza Sezione, sentenza 18 luglio 2013, causa C 204/11
Corte di Giustizia UE, Terza Sezione, sentenza 18 luglio 2013, causa C 205/11
di Marco Giacalone
€ 10,00 acquista
L’AVVOCATO ISCRITTO ANCHE ALL’ALBO RISERVATO AGLI AGENTI DI CALCIATORI DEVE COMUNQUE SOTTOSTARE ALLA DISCIPLINA FEDERALE, ANCHE NELLA REDAZIONE DEL MANDATO
Corte di Cassazione, sez. III Civile, Sentenza 20 settembre 2012, n. 15934
di Alessandro Capuano
€ 10,00 acquista
Corte di Giustizia UE, sez. III, sentenza 18 luglio 2013 – causa C 201/11
Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 19 maggio – 20 settembre 2012
n. 15934
PUBBLICAZIONI
LA GIUSTIZIA SPORTIVA
a cura di Giuseppe Candela, Salvatore Civale, Michele Colucci, Antonella Frattini
SLPC, 2013, 676 pagine
La peculiarità della pubblicazione è rappresentata dall’analisi dei sistemi di giustizia sportiva posta su tre livelli di confronto: internazionale, attraverso l’analisi dei sistemi delle principali federazioni internazionali, nonché degli organi predisposti (Tas di Losanna); nazionale, con una vasta analisi delle singole federazioni, oltre che del Coni e delle sue istituzioni, ed uno sguardo ai rapporti tra l’ordinamento sportivo e l’ordinamento statale; sistemi giuridici comparati, ovvero un raffronto dei sistemi giuridici dei principali Stati stranieri (Usa, Spagna, Francia, Svizzera, Russia, Regno Unito, Germania, Brasile) con quello italiano al fine di analizzare i punti in comune e le divergenze tra i diversi ordinamenti.
Per acquistare tutte le pubblicazioni SLPC clicca qui
|
|