www.rdes.it

Rivista cartacea ed on line fondata dall'Avv. Michele Colucci


Newsletter a cura di
Salvatore Civale, Michele Colucci, Antonella Frattini
17 aprile 2025 / N. 3

Ricevi questa newsletter di RDES perché il tuo indirizzo e-mail è parte del database creato a tale scopo o il tuo indirizzo e-mail è stato ottenuto da fonti accessibili al pubblico prima del 25 maggio 2018 e in relazione alle newsletters inviate prima dell'entrata in vigore del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) non hai reso noto il tuo rifiuto a riceverle. Tuttavia, se desideri interrompere la ricezione di questa newsletter è possibile farlo tramite e-mail di risposta a newsletter@rdes.it con indicazione "UNSUBSCRIBE" nel campo oggetto o nel corpo del messaggio.
Grazie
La redazione di RDES


LA REDAZIONE RDES

AUGURA BUONA PASQUA

A TUTTI I LETTORI




In questo numero:

PRIMO PIANO
PUBBLICAZIONI
EVENTI



PRIMO PIANO





VIII EDIZIONE


15 APRILE 2025

Pubblichiamo l’ottava edizione della Guida sul Safeguarding nello Sport, un riferimento aggiornato per chi, a vari livelli, è impegnato nella tutela dell’integrità fisica e psicologica di chi pratica sport, in particolare dei soggetti più vulnerabili.

Frutto di un lavoro comparato e multidisciplinare, la Guida si rivolge a Federazioni, Enti, Associazioni e Società Sportive, ma anche a Safeguarding Officers e Responsabili contro gli abusi. L’ottava edizione 2025 si arricchisce di contenuti nuovi e rilevanti:

- Un’analisi della prima giurisprudenza sportiva in materia di safeguarding,
- Modelli pratici per l’attuazione di politiche efficaci in materia di valutazione dei rischi e reporting.
- Una ricerca sul campo, con 50 Responsabili che raccontano, attraverso un questionario, il livello attuale di consapevolezza, formazione e criticità nelle realtà sportive italiane,
- Una sezione dedicata agli e-sport.

Oltre agli aspetti normativi e organizzativi, la Guida propone una riflessione culturale: il Safeguarding deve essere concepito non solo come adempimento giuridico, ma come valore etico e principio guida dell’intera esperienza sportiva.

Il documento continuerà a essere aggiornato e arricchito grazie al confronto con chi lavora sul campo. Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito a questa edizione e a chi vorrà condividere le proprie esperienze e offrire nuove idee per le prossime.

Stefano Bastianon - Michele Colucci



“20 anni di diritto, economia e passione per lo sport”

Giornata celebrativa della Rivista di Diritto ed Economia dello Sport

Napoli, 21 novembre 2025

La Rivista di Diritto ed Economia dello Sport compie 20 anni: appuntamento a Napoli il 21 novembre per celebrare insieme un traguardo speciale

Nel 2025 la Rivista di Diritto ed Economia dello Sport festeggia il suo ventesimo anniversario: un percorso iniziato nel 2005 con l’ambizione di offrire uno spazio di confronto, ricerca e approfondimento giuridico-economico sul fenomeno sportivo, e che oggi rappresenta un punto di riferimento per studiosi, operatori e appassionati del settore in Italia e all’estero.

Per celebrare insieme questo importante traguardo, invitiamo con grande piacere redattori, autori e lettori della Rivista a partecipare all’evento organizzato insieme allo Sports Law and Policy Centre che si terrà a Napoli, il 21 novembre 2025.

Sarà un’occasione per ritrovarsi, condividere idee e visioni sul futuro della Rivista e del diritto e dell’economia sportiva, ma soprattutto per rendere omaggio, insieme, a vent’anni di impegno, passione e confronto scientifico.

Seguiranno a breve il programma dettagliato e le modalità di partecipazione.

Vi aspettiamo!

La Direzione della Rivista di Diritto ed Economia dello Sport



PUBBLICAZIONI



RDES 2025

L’ECLISSI DELL’AUTONOMIA DEL SISTEMA SPORTIVO:
TENSIONI TRA GERARCHIA DELLE FONTI E CENTRALITÀ DELLE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI
RICONOSCIUTE DAL CONI

di Gabriele Toscano

Professore a contratto nel settore GIUR-01/A (Diritto privato) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena. È altresì docente esperto presso la Scuola dello Sport del CONI. Ha conseguito il titolo di Dottore internazionale di ricerca in Diritto dei consumi nell’Università di Perugia ed in Diritto privato nell’Università di Salamanca, nell’ambito del programma congiunto tra i due atenei. Membro di varie Associazioni italiane e straniere nonché della Direzione della Rivista di Diritto ed Economia dello Sport.





    Abstract

    This essay analyses the principle of autonomy of the Italian sports system, retracing its genesis and outlining its conceptual contours. The merit of such autonomy is highlighted, intrinsically linked to the specificity of the sports phenomenon, underlining at the same time its necessary coexistence and respect for the hierarchy of state and regional regulatory sources. The paper places particular emphasis on the centrality of the National Sports Federations (FSN) recognised by CONI, as the only bodies authorised to govern individual sports disciplines on the national territory. Finally, the inadmissibility and harmfulness of the creation of unrecognised parallel bodies, capable of generating disorder, legal uncertainty and compromising the regular organisation and credibility of competitions, is argued. The paper emphasizes the fundamental importance of the generally and historically recognised federal sport governing organizations for the stability and effectiveness of the Italian sports movement.

    Il presente saggio analizza il principio di autonomia del sistema sportivo italiano, ripercorrendone la genesi e delineandone i contorni concettuali. Si evidenzia il fondamento di tale autonomia, intrinsecamente legata alla specificità del fenomeno sportivo, sottolineando al contempo la sua necessaria coesistenza con e la subordinazione alle fonti normative statali e regionali. L’elaborato pone particolare enfasi sulla centralità delle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) riconosciute dal CONI, quali unici organi legittimati al governo delle singole discipline sportive sul territorio nazionale. Si argomenta, infine, l’inammissibilità e la dannosità della creazione di enti paralleli non riconosciuti, capaci di generare disordine, incertezza giuridica e pregiudicare la regolare organizzazione e la credibilità delle competizioni. La disamina mira a ribadire la fondamentale importanza del sistema federale riconosciuto per la stabilità e l’efficacia dell’intero movimento sportivo italiano.

    Keywords

    Sports autonomy – Sports federations – CONI – Hierarchy of sources – Sports system.

    Autonomia sportiva – Federazioni sportive – CONI – Gerarchia delle fonti – Ordinamento sportivo.

    Table of Content - Sommario




ARTICLE 6(1) ECHR AND INTERNATIONAL SPORTS ARBITRATION:
BETWEEN (CERTAIN) BOUNDARIES AND (YET UNCERTAIN) CONSEQUENCES

by Saverio Paolo Spera

AVAILABLE IN OPEN ACCESS

Saverio Paolo Spera is an Italian qualified attorney-at-law. He holds a degree in law from the university of Rome ‘La Sapienza’ and an LL.M in International Business Law from King’s College London. He has practiced civil and employment law in Italy for several years and worked at the Asser International Sports Law Centre in the Hague, carrying out research in the field of international sports arbitration, before joining FIFA in 2017. Until May 2024, he was a senior legal counsel within the Litigation Department, representing FIFA before the Court of Arbitration for Sport in more than 150 proceedings. In the spring of 2024, he has co-founded SP.IN Law, a Zurich based international sports law firm. He regularly publishes articles on issues related to sports law and lectures in international sports law programmes.











    Abstract

    In the years following the Mutu-Pechstein judgment of the European Court of Human Rights (ECtHR), practitioners in the field of sports law might have noticed a significant increase in the reliance that parties have made on the provisions of the European Convention on Human Rights (ECHR) in their submissions before sports dispute resolution bodies. In particular, a complaint about alleged violations of their right to a fair trial protected by Article 6(1) ECHR has been often brought up in that context. While it is no longer doubted that this provision binds CAS panels in the adjudication of appeals brought before their attention, there is still some degree of approximation regarding the boundaries within which Article 6(1) ECHR finds room for application in the context of international sports arbitration. This paper aims at shedding some light on this and on the (yet uncertain) consequences of a misapplication of the rule in question.

    Negli anni che hanno seguito la sentenza Mutu-Pechstein della Corte europea dei Diritti dell'Uomo, gli operatori del diritto sportivo potrebbero aver notato un aumento significativo del ricorso alle disposizioni della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) da parte delle parti nei loro ricorsi agli organi di risoluzione delle controversie sportive. In particolare, in questo contesto è stata spesso sollevata una denuncia per presunte violazioni del diritto a un processo equo tutelato dall'articolo 6(1) della CEDU. Sebbene non vi siano più dubbi sul fatto che questa disposizione vincoli le formazioni arbitrali del TAS nel giudicare gli appelli sottoposti alla loro attenzione, vi è ancora un certo grado di approssimazione riguardo i confini entro i quali l'articolo 6(1) CEDU trova spazio di applicazione nel contesto dell'arbitrato sportivo internazionale. Il presente contributo intende fare luce su questo aspetto e sulle conseguenze (ancora incerte) di una errata applicazione della norma in questione.

    Keywords

    ECHR – International sports arbitration – Independent and impartial tribunal – Civil rights and obligations – Adversarial proceedings – Equality of arms – Public hearing – Sports Governing Bodies – Court of Arbitration for Sport – Swiss Federal Tribunal – Swiss public policy.

    CEDU – Arbitrato internazionale sportivo – Tribunale indipendente e imparziale – Diritti e doveri di carattere civile – Procedimenti in contraddittorio – Parità di armi – Udienza pubblica – Organi di governo dello sport – Tribunale arbitrale dello sport – Tribunale federale svizzero – Ordine pubblico.





EVENTI





Participation is free, but subject to prior registration using the following form:

https://fd.lisboa.ucp.pt/pt-pt/conferencia-anatomia-de-um-caso-diarra-e-regulacao-fifa












ABBONAMENTO RDES 2025


Per l'abbonamento a RDES si prega di inviare una email a abbonamenti@rdes.it oppure a info@sportslawandpolicycentre.com


TIPOLOGIE ABBONAMENTO

ABBONAMENTO PER PRIVATI

Carta + Digitale

250,00 euro
(IVA inclusa)

Carta

200,00 euro
(IVA inclusa)

Digitale

100,00 euro
(IVA inclusa)

ABBONAMENTO PER ASSOCIAZIONI/ENTI/UNIVERSITÀ

Carta + Digitale

400,00 euro
(IVA inclusa)

Carta

200,00 euro
(IVA inclusa)

Digitale

250,00 euro
(IVA inclusa)

Carta + Digitale: Durante l'anno gli articoli verranno inviati in formato pdf appena pubblicati,
mentre a fine anno verrà inviato il fascicolo unico riepilogativo in formato cartaceo.

Carta: Verrà inviato il fascicolo unico riepilogativo in formato cartaceo a fine anno.

Digitale: Durante l'anno gli articoli verranno inviati in formato pdf appena pubblicati, mentre
a fine anno verrà inviato il fascicolo unico riepilogativo in formato pdf.


Sconto librerie: 20% (1 copia) - 25% (2 copie) - 30% (3 o più copie)
Sconto studente (con prova iscrizione università): 15%
Spedizione gratuita

DATI CLIENTE

Nome e Cognome / Ragione sociale
Tel. / Fax (facoltativo)
E-mail
Indirizzo (recapito per spedizione)


DATI FATTURAZIONE

Nome e Cognome / Ragione sociale
Indirizzo
Codice Fiscale / Partita IVA
Pec
Codice univoco
Codice destinatario per la fattura elettronica


DATI PAGAMENTO

Bonifico Bancario: SPORTS LAW AND POLICY CENTRE S.r.l.s.
Presso BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA
IBAN: IT47Y0103076480000063220265
BIC: PASCITMMSAR

Nota del Direttore



I lettori sono invitati a sottoporre al Comitato di Redazione della Rivista saggi, commenti e note a sentenza ai fini della pubblicazione, inviando una email a info@rdes.it.


20 Anni al Servizio del Diritto dello Sport




RDES 2024

indice - editoriale

RDES 2023

indice - editoriale

RDES 2022

indice - editoriale

RDES 2021

1/2021 indice - editoriale
2/2021 indice - editoriale
3/2021 indice - editoriale

RDES 2020

1/2020 indice - editoriale
2/2020 indice - editoriale
3/2020 indice - editoriale

RDES 2019

1/2019 indice - editoriale
2/2019 indice - editoriale
3/2019 indice - editoriale

RDES 2018

1/2018 indice - editoriale
2/2018 indice - editoriale
3/2018 indice - editoriale

RDES 2017

1/2017 indice - editoriale
2/2017 indice - editoriale
3/2017 indice - editoriale

RDES 2016

1/2016 indice - editoriale
2/2016 indice - editoriale
3/2016 indice - editoriale

RDES 2015

1/2015 indice - editoriale
2/2015 indice - editoriale
3/2015 indice - editoriale

RDES 2014

1/2014 indice
2/2014 indice
3/2014 indice

RDES 2013

1/2013 indice
2/2013 indice
3/2013 indice

RDES 2012

1/2012 indice
2/2012 indice
3/2012 indice

RDES 2011

1/2011 indice
2/2011 indice
3/2011 indice

RDES 2010

1/2010 indice
2/2010 indice
3/2010 indice

RDES 2009

1/2009 indice
2/2009 indice
3/2009 indice

RDES 2008

1/2008 indice
2/2008 indice
3/2008 indice

RDES 2007

1/2007 indice
2/2007 indice
3/2007 indice

RDES 2006

1/2006 indice
2/2006 indice
3/2006 indice

RDES 2005

1/2005 indice
2/2005 indice
3/2005 indice